Ducati lancia la Panigale V4 SP2 solo da pista (include video) - Roadracing World Magazine |Notizie su motociclismo, corse e tecnologia

2022-05-20 18:03:00 By :

© 2022, Roadracing World Publishing, Inc. Da un comunicato stampa diffuso da Ducati:Ducati presenta la Panigale V4 SP2: “The Ultimate Racetrack Machine”La Panigale V4 SP2 è il modello top di gamma per le supersportive Ducati: una versione speciale, emozionante per la guida in pista, ancora più intuitiva e meno faticosa anche per i piloti non professionistiCerchi in fibra di carbonio, pinze freno Brembo Stylema R®, pompa radiale MCS, frizione a secco, catena 520, pedane ricavate dal pieno e un kit specifico per l'uso in pista: le specifiche tecniche “SP” spingono al massimo le caratteristiche racing della Panigale V4 e accompagnare tutti i miglioramenti apportati alla versione 2022Prodotta in serie numerata, la Panigale V4 SP2 si caratterizza per la livrea “Winter Test” e una serie di dettagli in fibra di carbonioBorgo Panigale (Bologna, Italia), 10 marzo 2022 – Nella nona e ultima puntata della web series Ducati World Première 2022, Ducati ha presentato agli appassionati la nuova Panigale V4 SP2: una moto speciale di serie numerata, pensata per vivere a pieno la passione per la guida in pista, elevando ulteriormente le prestazioni della Panigale V4.La famiglia Ducati Panigale è la massima espressione del continuo scambio di informazioni e tecnologie dal mondo delle corse alle moto di serie e con ogni nuova versione continua la sua evoluzione anno dopo anno, proprio come accade con i prototipi Ducati Corse.La “SP2” è il modello con cui Ducati porta all'apice la sportività della Panigale V4, la cui versione 2022 ha compiuto il passo evolutivo più significativo sin dalla sua nascita, migliorandone in ogni aspetto: aerodinamica, ergonomia, motore, ciclistica e elettronica.La Panigale V4 SP2 si distingue per gli allestimenti con le caratteristiche tecniche tipiche della sigla “SP” (Sport Production) che si uniscono a tutte le migliorie apportate dai tecnici Ducati sulla Panigale V4 2022 per creare la Panigale più performante di sempre.La versione “SP2” ha un impianto frenante ancora più potente, cerchi in carbonio leggero, trasmissione finale e frizione a secco ereditate dalle moto del WorldSBK, pedane da corsa e una serie di componenti in carbonio.La moto viene inoltre consegnata con un kit per uso pista, che comprende tappi in alluminio ricavato dal pieno per la rimozione degli specchietti retrovisori*, kit per la rimozione del portatarga* e coperchio frizione in carbonio aperto*.Il risultato è “The Ultimate Racetrack Machine”: un modello speciale, ideale per il pilota non professionista che desidera vivere giornate in pista sfidando i propri record.La Panigale V4 SP2 si caratterizza per la livrea “Winter Test”, in cui il nero opaco delle carene si abbina alla finitura carbonio opaco di cerchi e parafanghi, contrastando con gli accenti rosso vivo e la brillantezza del serbatoio in alluminio spazzolato a vista .Le ali con design a doppio profilo sono impreziosite dalla bandiera italiana che compare anche sulla Panigale V4 R SBK ufficiale.La parte inferiore del cupolino si distingue per la presenza del logo Ducati Corse nella zona dei nuovi estrattori d'aria calda e per un dettaglio rosso riportante il nome della moto, presente anche sulla sella nera in doppio materiale.Il cannotto di sterzo è ricavato dal pieno e riporta il numero progressivo della moto, rendendo ogni modello unico.Il cuore della Panigale V4 SP2 è il Desmosedici Stradale 1.103 cc derivato dalla MotoGP: un V4 con albero motore controrotante dotato di molta coppia fin dai bassi regimi e capace di esprimere l'anima racing della moto in pista.Per il 2022 la Desmosedici Stradale si è migliorata con l'introduzione di elementi tecnici dedicati, che hanno permesso di aumentare la potenza e migliorare la risposta dell'acceleratore.Grazie a questi interventi e ad una nuova mappatura dedicata, il motore in versione Euro 5 eroga 215,5 CV a 13.000 giri/min, con un incremento di potenza di 1,5 CV rispetto alla Panigale V4 2021, che sale a 2,5 CV oltre il picco di potenza massima a 14.500 giri/min** .Per sfruttare tutto il potenziale di questo motore, Ducati ha sviluppato curve di coppia marcia per marcia e quattro diverse modalità di alimentazione (Full, High, Medium, Low).Le configurazioni Full e Low sono state sviluppate di recente, mentre le configurazioni High e Medium utilizzano una nuova strategia.Nell'utilizzo in pista, le prestazioni della Desmosedici Stradale possono essere ulteriormente migliorate con il nuovo scarico racing full titanio Ducati Performance, sviluppato in collaborazione con Akrapovič e disponibile come accessorio.Questo scarico è dotato di silenziatori alti lungo la coda ed è stato ridisegnato per aumentare le prestazioni e limitare la rumorosità, offrendo a tutti la possibilità di correre con uno scarico completo da competizione anche nei circuiti con i limiti di rumorosità più severi.Con questo scarico la Panigale V4 SP2 viene alleggerita di 5 kg portando così il peso a secco della moto a soli 168 kg.Lo scarico Akrapovič garantisce inoltre un incremento di potenza di 12,5 CV, portando il valore massimo a 228 CV, mentre il valore di coppia massima sale a 131 Nm**.Il legame con le moto che corrono nel Mondiale Superbike è ancora più evidente nella versione “SP2” della Panigale V4.Infatti, al cambio più “track oriented” già presentato sulla Panigale V4 2022, questa moto aggiunge la trasmissione finale alleggerita con catena 520 e la frizione a secco STM-EVO SBK.Questa frizione garantisce una più efficace funzione anti-saltellamento nell'uso estremo della moto in pista e una maggiore fluidità in tutte le fasi di “spegnimento” rispetto alla frizione a bagno d'olio della Panigale V4 S. La frizione STM-EVO SBK offre anche la possibilità di personalizzare il livello del freno motore “meccanico” scegliendo una molla secondaria diversa da quelle disponibili nel catalogo accessori Ducati Performance.Il telaio della Panigale V4 SP2 prevede un telaio anteriore in alluminio che utilizza il Desmosedici Stradale come elemento sollecitato.Il forcellone in alluminio e il reggisella in alluminio pressofuso sono direttamente collegati al motore.Il perno del forcellone è posizionato in modo da aumentare l'effetto anti-squat, ovvero la riduzione dell'affondamento del carro posteriore in uscita di curva e in fase di apertura del gas, stabilizzando così la moto in accelerazione.Il sistema di sospensione prevede una forcella pressurizzata Öhlins NPX25/30 a controllo elettronico da 125 mm di escursione all'anteriore che utilizza un sistema di smorzamento a cartuccia pressurizzato derivato da quello delle forcelle da corsa.Questa forcella, in abbinamento all'ammortizzatore Öhlins TTX36 e all'ammortizzatore di sterzo elettronico, anch'esso Öhlins, costituisce la seconda generazione del sistema Smart EC 2.0 caratterizzato dalla logica OBTI (Objective Based Tuning Interface) che, lavorando “per obiettivi” e non tramite click, permette al pilota una gestione molto più intuitiva rispetto ai sistemi tradizionali.Per esaltare ulteriormente le prestazioni in pista e le doti dinamiche della Panigale V4, la versione “SP2” è dotata di ruote in carbonio a 5 razze sdoppiate, 1,4 kg più leggere di quelle forgiate in alluminio della Panigale V4 S. I cerchi in carbonio garantiscono una significativa riduzione dell'inerzia (-26% all'anteriore, -46% al posteriore) a tutto vantaggio di agilità, leggerezza nei cambi di direzione e maggiore facilità in chiusura di curva.La Panigale V4 SP2 è inoltre dotata delle esclusive pinze freno anteriori Brembo Stylema R®, che garantiscono un'elevata potenza frenante unita ad un'eccezionale costanza di prestazioni anche durante una lunga sessione cronometrata senza modifiche all'escursione della leva freno.Le pinze sono azionate da una pompa radiale Brembo MCS (Multiple Click System) che permette di regolare il passo in modo semplice e veloce su tre configurazioni per personalizzare il feeling di frenata.La leva del freno anteriore è dotata di un dispositivo di “regolazione a distanza”, che permette di regolarne la posizione agendo su un pomello posto sull'impugnatura sinistra, come avviene sulle bici da corsa.Infine, nella versione “SP2” le leve freno e frizione sono fresate alle estremità per ridurre la resistenza dell'aria.Altro elemento essenziale che caratterizza la Panigale V4 SP2 è l'equipaggiamento con pedane Rizoma in alluminio anodizzato con paratacchi in fibra di carbonio.Le pedane sono completamente regolabili e massimizzano l'altezza da terra per un uso più efficace in pista.Queste pedane racing offrono un ottimo grip per gli stivali, indispensabile per la guida al limite in circuito, contribuendo ulteriormente a un'ergonomia completamente ridisegnata nel 2022 con le nuove forme di serbatoio e sella, studiate per migliorare il controllo e sfruttare al meglio le prestazioni della Panigale V4 sia sul giro secco che durante una sessione prolungata.La Panigale V4 SP2 dispone di un pacchetto elettronico che include comandi che gestiscono tutte le fasi di guida, i cui parametri di funzionamento sono legati di default ai 4 Riding Mode (Race A, Race B, Sport, Street).Tutti i parametri elettronici della moto possono essere visualizzati chiaramente grazie al cruscotto e alla modalità di visualizzazione “Track Evo”, derivata da quella utilizzata in MotoGP.In questa schermata il contagiri si muove su una scala orizzontale posizionata nella parte più alta dello strumento, o più visibile, e l'indicazione della marcia inserita è al centro dello schermo.Nella zona destra del display sono presenti quattro diversi settori colorati, ciascuno dedicato ad un controllo elettronico (DTC, DWC, DSC, EBC).Questi settori si illuminano singolarmente quando l'elettronica sta lavorando su un determinato parametro, rimanendo accesi per il tempo necessario al pilota per identificare quale indicatore si attiva.Questa modalità di segnalazione facilita il compito del pilota nella comprensione del controllo che ha operato per consentirgli di intervenire in modo più preciso e tempestivo sulla scelta del livello ottimale e di ottenere più rapidamente prestazioni migliori.Il settore sinistro completa le informazioni con il cronometro, il numero di giri effettuati e la velocità.Sulla versione “SP2” il modulo GPS è di serie, consentendo così l'attivazione della funzione automatica Lap Time, che fornisce istantaneamente l'indicazione di due intertempi della pista su cui si sta girando.Inoltre, caricando lo Slick Ducati Performance Software (disponibile come accessorio), sono disponibili le curve Ducati Traction Control appositamente sviluppate per pneumatici slick e rain e si attiva la possibilità di memorizzare le coordinate di cinque differenti tracciati, oltre a cinque ulteriori completamente personalizzabili Modalità di guida.Infine, grazie al Ducati Data Analyzer, di serie sulla SP2, è possibile condurre un'analisi approfondita di tutti i dati prestazionali.La nuova Panigale V4 SP2 è disponibile in configurazione monoposto in livrea “Winter Test” a partire da marzo 2022.Sul canale YouTube di Ducati sono disponibili un video dinamico e un video beauty della nuova Panigale V4 SP2.* Questo prodotto è progettato per veicoli utilizzati esclusivamente in circuiti chiusi.L'uso su strade pubbliche è vietato dalla legge.** Questi valori si riferiscono alla configurazione del motore Euro5.« Articolo precedente |Articolo successivo »Seguici 43.094 Fan Mi piace 19.223 Follower Segui 16.430 Follower Segui 1.200 iscritti Iscriviti Menu Azione Fondo Eventi Negozio Abbonati Problemi passati Informazioni Mappa del sito Termini e condizioni Informativa sulla privacy Contatto ©2022, Roadracing World Publishing, Inc. ACCESSO AUTOREUn "comunicato stampa" è un testo promozionale emesso da un pilota, una squadra, una società o un'organizzazione per informare il pubblico su un evento, prodotto o servizio dal punto di vista dell'emittente e, se ritenuto di valore giornalistico, può essere inserito roadracingworld.com come servizio per i nostri lettori.Un comunicato stampa non è un articolo scritto dallo staff di Roadracingworld.com.Quando un post è etichettato con le parole "comunicato stampa", significa che Roadracingworld.com non è responsabile del suo contenuto e che Roadracingworld.com non garantisce che sia accurato.Non tutti i comunicati stampa vengono pubblicati e Roadracingworld.com può rifiutare i comunicati stampa se il contenuto è troppo pesante per la promozione commerciale con scarso o nessun valore di notizie o se il comunicato stampa contiene errori evidenti.