Audi AI:me - Elettrica e autonoma per il car sharing - VIDEO - Quattroruote.it

2022-04-22 18:07:51 By : Ms. Maggie QI

Scopri i contenuti del numero in edicola >

Entra nel mondo Q Premium

Accedi alla tua area MyQ

Clicca qui per accedere ai contatti

Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!

Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.

L'Audi affronta il tema della mobilità autonoma urbana con la AI:me, una concept che debutta in anteprima mondiale al Salone di Shanghai. Si tratta del terzo progetto che la Casa di Ingolstadt ha realizzato pensando a specifici utilizzi da parte dei clienti: la AIcon, la sportiva PB 18 e-tron e la AI:me saranno affiancate il prossimo settembre da una quarta concept. Pensata per le megalopoli del continente asiatico, la AI:me riassume i temi chiave dell'evoluzione del mondo attuale: lo spazio interno modulare molto ampio in relazione agli ingombri esterni, la propulsione elettrica e la guida autonoma di livello 4, ovvero totalmente automatizzata in specifiche aree e condizioni.

Salone di Shanghai 2019: l'Audi AI:me

Il design in funzione dello spazio. Con la priorità fissata chiaramente sull'abitacolo e le libertà concesse dal powertrain elettrico, il design della AI:me è stato sviluppato ispirandosi alla precedente AIcon, che sarà esposta a Shanghai accanto alla nuova concept. Lunga 4,3 metri con un passo di 2,77 metri e larga 1,9 metri, ma AI:me è alta 1,52 metri e propone sbalzi estremamente contenuti, con i grandi cerchi da 23" che dominano le fiancate. Nel frontale è presente il singleframe rovesciato che caratterizza i modelli elettrici Audi, mentre i gruppi ottici assumono un doppio ruolo: l'illuminazione stradale diventa secondaria dal momento che in molte occasioni sarà l'elettronica a guidare, ma sarà necessario comunicare in maniera chiara e immediata con pedoni e ciclisti. Per questo motivo alcuni elementi led sono stati inseriti anche vicino ai passaruota e nelle parti più alte della vettura, offrendo così una copertura a 360 gradi e la possibilità di proiettare sull'asfalto dei messaggi.

Autonoma di livello 4 con interni modulari. L'Audi definisce l'abitacolo con la formula 2+X, un modo originale per indicare la modularità degli spazi. La configurazione standard prevede infatti due sedili anteriori, ma è possibile accogliere due ulteriori passeggeri sul divano posteriore sottraendo spazio ai bagagli. Rispetto alla Aicon la AI:me scende dal Livello 5 al 4, integrando comunque i comandi per la guida manuale. In particolare, il volante è retrattile: con un coreografico movimento viene celato alla vista con un pannello in legno di noce.

L'interazione con la macchina si evolve. La sigla AI identifica il mondo della guida autonoma, ma anche un universo di tecnologie che riuniscono la connettività e l'infotainment attraverso l'intelligenza artificiale e il machine learning. L'obiettivo è quello di offrire agli utenti una nuova forma di mobilità e gli strumenti per trascorrere nel miglior modo possibile il tempo a bordo, specie nelle occasioni in cui non è necessario porre l'attenzione alla guida. La denominazione AI:me pone particolare risalto al rapporto con l'utente, tanto da spingere la casa tedesca a usare il termine empatia per sottolineare la possibilità di interagire in maniera naturale con i sistemi di bordo. L'utente può comunicare tramite il tracciamento dello sguardo, con la voce e attraverso superfici tattili integrate nei pannelli porta: è inoltre presente uno schermo Oled tridimensionale lungo l'intero bordo inferiore del parabrezza.

Un salotto dove vivere, mangiare e rilassarsi. I sedili sono stati progettati per offrire un confort paragonabile alle poltrone di lusso, con finiture di tessuto grigio e sostegni per le gambe retrattili. Speciali supporti magnetici consentono di fissare bicchieri e altri elementi per poter persino consumare un pasto a bordo. Sono anche previsti visori 3D per consultare internet, guardare contenuti multimediali oppure partecipare a giochi interattivi. Quest'ultimo sistema, denominato Holoride, è stato mostrato in anteprima al Ces di Las Vegas. Anche il semplice ascolto della musica è stato adeguato al nuovo ambiente: attraverso un sistema di noise compensation è possibile eliminare tutti i rumori provenienti dall'esterno aumentando il confort e rendendo ancora più immersiva l'esperienza a bordo. Un ulteriore elemento di isolamento è dato dal sistema elettrocromatico dei cristalli, che permette di ridurre la luminosità interna e impedisce di vedere l'abitacolo dall'esterno. Il tetto è inoltre impreziosito da elementi di legno, che ricordano una pergola e richiamano all'ambiente della propria abitazione, al pari della presenza di vere piante.

In città 170 CV possono bastare. La AI:me è stata pensata prevalentemente per la guida urbana e per l'automazione. Per questo motivo è stata scelta la soluzione del motore elettrico singolo da 170 CV sull'asse posteriore, immaginando che gran parte degli spostamenti avverranno tra i 20 e i 70 km/h con accelerazioni e decelerazioni molto progressive, necessarie per il confort degli occupanti non coinvolti nella guida. L'ambiente cittadino richiederà anche un’autonomia inferiore rispetto ad altri veicoli, quindi sono state previste batterie da 65 kWh. Le velocità basse, il frequente recupero di energia e la massa contenuta garantiranno comunque un’adeguata percorrenza prima della ricarica, anche se non è stato fornito un dato specifico. Le sospensioni a controllo elettronico derivano da modelli dei Quattro anelli già esistenti, mentre la carrozzeria è realizzata con metallo, alluminio e plastica. Un’App per prenotare le personalizzazioni. La mobilità del futuro prevede anche un differente uso del veicolo, svincolato dalla proprietà. Per questo l'Audi ha immaginato per la AI:me una formula di alta personalizzazione che consente non solo di prenotare il veicolo per il periodo e nel punto esatto richiesto con l’App MyAudi, ma anche di inviare specifiche molto accurate per l'ordine che spaziano dalle preferenze della temperatura interna alla disposizione dei sedili, fino al tipo di finiture e colori, eventualmente salvate in un proprio profilo cloud. La modularità del progetto consentirà di sostituire rapidamente gli elementi richiesti permettendo al veicolo, tra un servizio e l'altro, di raggiungere in totale autonomia gli spazi adibiti a queste operazioni, dove sarà gestita anche la ricarica. La stessa App permette anche di dialogare con altri utenti e di integrare servizi aggiuntivi, come per esempio la fermata automatizzata presso un ristorante per la consegna del cibo da consumare a bordo.

Portatela in strada al più presto possibile.

Ma non è che il gruppo VAG stia, seppur tardivamente, facendo autocritica con i nomi delle vetture ? Dopo il francese etron (che tra l'altro non necessita di modifica, calza benissimo così) l'italico ahimè (peccato per l'acca) che fa presagire la sorte degli acquirenti.

Aimè...ma non era finita l'epoca delle monovolume? Forse Vag le sta "giustamente" rivalutando (vedi pure VW I.D.)...

Grazie per aver partecipato al dibattito. Il tuo commento sarà visible a breve

Bosch da forma ad una nuova era della mobilità: sicura, sostenibile ed entusiasmante.

Smart, funzionale, silenziosa, sicura. Ë-C4, la versione 100% elettrica, ha conquistato il cuore dei driver.

Iren punta alla riduzione dell’impatto ambientale con la sua nuova linea di veicoli a zero emissioni IrenGO.

Più comfort, più potenza, più sicurezza con le nuove e-bike di Cannondale.

È in arrivo un weekend da non perdere per tutti i grandi appassionati di motori, un grande ritorno sui circuiti europei sia per la MotoGP che per la Formula1. 

Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.

Quali sono i tuoi interessi* ?

Iscriviti alle nostre Newsletter, tutte le novità del mondo auto e non solo!

Per offrirti contenuti e promozioni in linea con i tuoi interessi e le tue passioni. Letta l'informativa

Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche

Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto