Per chi vive in appartamento, il balcone rappresenta l'unico spazio della casa per il contatto con l’aria aperta e quello dove trovano collocazione piante, fiori e talvolta persino alberi. Abbiamo imparato ad apprezzarlo ancora di più durante il lockdown, quando è diventato una vera e propria estensione della casa, si è popolato di sedie e tavolini, cuscini e sdraio e perfino postazioni per lo smart working. Ma è possibile arredarlo in modo sostenibile per renderlo più eco-friendly? Assolutamente sì! In questo articolo vi raccontiamo come.
Il balcone non è solo un’area in cui trovano collocazione piante e fiori, indipendentemente dal fatto che sia più o meno ampio. Uno degli elementi da considerare maggiormente, e può risultare persino decisivo in un’ottica eco-friendly, è quello della definizione dei mobili da esterno, i quali possono essere sia nuovi sia vintage. In entrambi i casi si rivela essenziale il fatto che risultino resistenti, realizzati con materiali il più possibile facili dal punto di vista del riciclo da smaltire e gradevoli all’estetica. Mobili in legno o in acciaio, ad esempio, oggi disponibili in un ampio assortimento, motivo per cui è importante fare una sorta di “planning” così da definire esattamente quello che serve e dove collocarlo.
Un’idea originale? Quella di creare un piccolo salotto, oppure semplicemente di inserire un divano o delle chaise longue in cui distendersi. Soluzioni realizzate secondo un’ottica di design e capaci di durare a lungo, oltre che di essere belle e resistenti. Mobili che permettono di rendere il balcone una vera e propria piccola oasi di relax, perfetta da godere nella quotidianità nonché quando si hanno ospiti.
Un fattore che viene spesso da sottovalutare nell’arredamento outdoor è quello dell’illuminazione. Un vero peccato, dal momento che è proprio la definizione delle luci che permette di rendere il balcone vivibile nelle ore serali, persino d’inverno.
La soluzione ottimale è quella delle luci a LED, ecologiche e belle. Una tecnologia di introduzione relativamente recente, nel mondo dell'illuminazione, oggi disponibile anche per l’esterno, secondo opzioni altamente personalizzabili e di qualità, persino impermeabili. Le luci a LED danno al balcone quella sostenibilità in più e permettono di trovare, allo stesso tempo, il punto di luce preferito.
L’arredamento di un ambiente passa dai dettagli, dal punto di vista della sua vivibilità. Una volta definite le luci e i mobili, non resta che dare sfogo alla fantasia e trovare elementi gradevoli e green, da aggiungere in maniera originale.
Un’attenzione particolare la meritano i vasi, i quali è preferibile siano in materiali quali il coccio oppure la ceramica e la pietra. Quando si rompono, possono essere riutilizzati in maniera creativa, ad esempio colorandoli con prodotti naturali e diventando così dei porta oggetti gradevoli, da disporre sia all’esterno sia all’interno della casa in molteplici modi.
Altra idea di arredo simpatica è quella di aggiungere delle candele, in grado di rendere l’atmosfera più intima e romantica, ce ne sono anche che fungono da antizanzara. Un piccolo tocco, certo, ma capace di dare al balcone quell’aria riposante e accogliente.