Eav. Casillo (PD): “Riaprire la tratta Poggiomarino-Scafati-Napoli”
Sanità Pubblica, FIMMG ASL Napoli 2 Nord: Dirigenti selezionati su meritocrazia
Quarto, crolla cornicione del Comune per il nubifragio
Droga in casa e orto di cannabis a Caivano, 2 arresti
Napoli, Fuorigrotta e Posillipo: rilievo dopo incendi del 5 luglio
Question time Trasporti. M5S, Ciampi: “De Gregorio si dimetta”
ZTL nelle Costiere e aree turistiche extraurbane la proposta del PD
Siccità, Adinolfi: Su richiesta di Forza Italia dibattito al Parlamento Europeo
Draghi – Conte: il testo integrale del documento consegnato dal M5S
Dispersione scolastica, Ruotolo: Presentata interrogazione al Ministro Bianchi
Ucciso l’ex premier giapponese Shinzo Abe
I Pink Floyd di nuovo insieme a favore dell’Ucraina
Morto a 75 anni Frank Pesce, la star di Top Gun e Beverly Hills Cop
Afghanistan: verso la distruzione dei diritti
Party gate, Boris Johnson si scusa in parlamento
Apple presenta il nuovo MacBook Air M2, ecco cosa cambia
Il futuro dei videogiochi tra tecnologia e streaming
Vigilanza straordinaria in edilizia e contrasto a sommerso
Linus Torvalds: il Kernel di Linux sta per passare al nuovo C11
Fondi per PMI e professionisti dalla Regione Campania
Il nuovo feeling tra Milan e Betsson, con vista sull’America Latina
Matacena (commercialisti): Revisori esperti per aiutare gli enti locali
Ministro Di Maio al forum dei commercialisti ad Aversa
Confesercenti Assoturismo incontra la Regione: Ecco le nostre proposte
Confesercenti Napoli: Lanciato progetto del Primo Distretto commerciale nel cuore della città
Pronta offerta da 6 milioni per il rinnovo di Koulibaly
Niente Serie A1 per Napoli Nuoto, sconfitta in gara-2
Meret rinnova e sarà titolare, il suo agente conferma
In casa della Pallanuoto Rapallo, Azzurre impegnate in Gara-2 play off
Valerio Cuomo argento nella Spada individuale ai Giochi del Mediterraneo 2022
Napoli, domani parte Bufala Fest 2022 sul Lungomare Caracciolo
Andrea Parafioriti presenta “La vana illusione”
Tennis Writing, il primo vincitore è il giuglianese Raffaele Cars
Welcome Summer, l’Oasi WWF di Pannarano accoglie l’estate
Tutto pronto per il primo week end all’insegna del gusto, dell’arte e della cultura sul Lungomare Caracciolo di Napoli, davanti alle bellezze del Golfo, con l’obiettivo di esaltare il concetto di sostenibilità e le peculiarità della filiera bufalina: questo e molto altro ancora sarà “Bufala Fest – non solo mozzarella“, la kermesse che dal 9 al 17 luglio offrirà al grande pubblico 36 stand di food e 50 chef che proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina.
Ma l’offerta non sarà solo di gusto: Bufala Fest offrirà anche un ampio cartellone di spettacoli con musica e comicità, gli show cooking dei grandi chef e diversi talk tematici con operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni. “Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP ed il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli. Media Partner dell’evento: Radio Marte; Ho.Re.Ca News e Time4Stream.
Gli spettacoli del week end: Radio Marte Show, Valentina Stella, Riccardo Fogli, Michele Selillo e Rita Ciccarelli. Grazie al lavoro svolto dal Direttore Artistico Francesco Sorrentino, nel corso del primo week end di Bufala Fest avranno luogo i seguenti spettacoli gratuiti:
La filiera delle culture: Il Giardino delle Idee
Altra grande novità di Bufala Fest 2022 è la partnership con l’Associazione culturale “Il Giardino delle Idee”, grazie alla quale la kermesse continuerà avrà momenti di approfondimento ad essere anche “conoscenza” ed in un’area dedicata del Bufala Village promuoverà e valorizzerà l’intera filiera bufalina, coinvolgendo giornalisti, esperti ed operatori del settore, anche di profilo internazionale. Una serie di talk tematici, coordinati dal Marketing Manager Vincenzo La Croce, organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina che potrebbe far ulteriormente crescere l’in. Tra sabato e domenica, sono in programma i seguenti incontri tematici nel Giardino delle Idee:
(Organizzato in collaborazione con Italia Olivicola).
(Organizzato in collaborazione con la Cia – Conferenza Italiana Agricoltori).
L’accesso al Bufala Village è gratuito, così come la visione degli spettacoli e degli show coking nell’Arena del Gusto. Per coloro i quali vorranno gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dai nostri espositori, sono previste tre tipologie di ticket:
Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento www.bufalafest.comè prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo un duplice vantaggio:
Giorni e Orari di Apertura
Il Villaggio di Bufala Fest, dal 9 al 17 luglio 2022, osserverà i seguenti orari di apertura e chiusura:
Iscriviti al nostro Canale Telegram
Andrea Parafioriti presenta “La vana illusione”
Eav. Casillo (PD): “Riaprire la tratta Poggiomarino-Scafati-Napoli”
Question time Trasporti. M5S, Ciampi: “De Gregorio si dimetta”
Sanità Pubblica, FIMMG ASL Napoli 2 Nord: Dirigenti selezionati su meritocrazia
Droga in casa e orto di cannabis a Caivano, 2 arresti
Napoli, Fuorigrotta e Posillipo: rilievo dopo incendi del 5 luglio
Tagliano 21 piante di pino, denunciate 4 persone
Casa Editrice: Bertoni Editore Genere: Narrativa contemporanea Pagine: 216 Prezzo: 17,00 €
Nel romanzo “La vana illusione” di Andrea Parafioriti si narra la storia di Pietro Barozzi, un uomo che ha venduto l’anima al diavolo per avere successo e denaro.
Egli lavora come senior manager presso una società privata di recupero crediti, a cui le finanziarie si appoggiano per avere più possibilità di riscuotere un debito.
Pietro ama il suo lavoro, che svolge con grande accuratezza. «In anni di professione ho costruito una mia casistica, un’analisi delle persone e delle reazioni. A che ora siete meno attenti, quando avete le difese mentali abbassate, in quale momento della giornata siete meno diffidenti. Sono andato per esclusione».
Forte dei suoi studi sui comportamenti umani, e incredibilmente scaltro nel comprendere al volo i punti deboli delle persone. Egli, infatti, fa sempre incassare i soldi alla sua società e prova un certo piacere nel riuscire a raggiungere l’obiettivo.
Come viene presentato all’inizio dell’opera sembra un personaggio davvero negativo, con il suo cinismo e la sua aridità. In realtà Pietro è molto più complesso di come appare.
Dentro di sé infuria una lotta tra la luce e l’oscurità, perché lui ha ancora un cuore che batte. Una una moralità, insomma, che ogni tanto fa capolino, come quando passa del tempo con i suoi cari amici e si sente finalmente libero, autentico.
La lotta interiore di Pietro si manifesta ancora di più quando incontra la figlia di un uomo che deve dei soldi alla società. Questa donna, Tiziana, con il suo candore abbatte le solide difese del protagonista.
«Tiziana. Occhi neri, sinceri, veri. La dignità di chi lavora onestamente e non cerca e non chiede scorciatoie. Non ne accetta. L’onestà di chi dice le cose come le ha nel cuore e nell’animo. È bella, ha il profumo del sole che sorge e scalda. La voce netta, limpida e ferma, che non tentenna di fronte all’arroganza, di fronte ad un problema più grande di lei. Che ti inchioda alle tue responsabilità e ti porta alla confessione, all’ammissione, perché abbatte le false difese dietro cui ti trinceri».
L’autore racconta dell’evoluzione di Pietro grazie all’umanità della donna, e purtroppo anche del suo nuovo conflitto. La vita, infatti, bussa a chiedere il pagamento del suo tributo, proprio come lui aveva fatto tante volte e come, forse, era pronto a non fare più. Andrea Parafioriti presenta una storia dura e drammatica; una vicenda che parla di sensi di colpa, di perdono e di riscatto.
Iscriviti al nostro Canale Telegram
Lalena, centenaria della profonda provincia italiana, attraverso i suoi ricordi rievoca, in un simpatico confronto con la nipote, generazione millennial, malinconie di un tempo e storie difficili, tormentate, spesso anche inquietanti delle donne del ‘900, i tentativi di un mondo misogino di svalutare la figura femminile, le difficoltà ad esternare le sensazioni e il proprio disagio aspirando alla libertà.
Confronti e ricerche di precise analogie tra due mondi, antico e moderno, che spesso sviluppano una crescente nostalgia per il passato.
Lalena racconta il punto di vista femminile, l’immaginario collettivo e modelli di comportamento fra tradizione e desiderio di emancipazione di adolescenti in fiore, adultere, angeli della famiglia, streghe, madri e mogli esemplari. Costrette in ruoli imposti, devono dimostrarsi all’altezza, realizzando il proprio sé attraverso il governo della loro natura.
Modernità e tradizione, spesso reputati in antitesi, vengono posti in raccordo, lasciando scoprire un modo di vivere la modernità tradizionalmente.
L’autore, Nicola Giocondo è un agronomo divulgatore agricolo che conosce bene quella realtà contadina. Questo racconto vuole essere esercizio utile e necessario oggi, in un periodo storico in cui l’idea della ruralità è ancora in crisi ma che sembra tornata a farsi sentiremin un momento in cui la gravità dei cambiamenti climatici rende non rinviabile un ripensamento di antichi valori e una nuova direzione agroecologia. È anche un punto di vista femminile dei principali avvenimenti del 900 raccontati attraverso storie di persone semplici.
Tre sindaci storici del comune di Qualiano (Schiano, Cacciapuoti e Morgera) commenteranno alcuni brani del libro mentre il sindaco in carica concluderà la discussione.
A riguardo l’autore ha dichiarato: “La città del racconto è Qualiano. Il racconto di Lalena è anche un bel viaggio tra detti napoletani e antichi proverbi contadini. Ogni capitolo si apre con una nenia napoletana. Lalena racconta la gente del suo paese, povera mai misera. Analfabeti colti (un’espressione che attribuisco al parroco)”
Lo scrittore giuglianese Raffaele Cars è il vincitore della prima edizione del Tennis Writing, il concorso di scrittura organizzato in occasione del Milano ATP Challenger.
Partiti in 100 scrittori, Raffaele, residente a Giugliano, è riuscito a vincere il concorso grazie a un racconto molto apprezzato, “Era solo la vita” che vede come protagonisti Foster e Mya, due palline da tennis che si innamorano e cercano la fuga insieme.
Raffaele Cars, classe 1992, ha alle spalle un romanzo edito da Homo Scrivens: “La Giovinezza al Tempo degli Orsi”.
Il suo prossimo romanzo, invece, sempre con la Homo Scrivens, capitanata da Aldo Putignano, uscirà la prossima primavera. Autore, inoltre, del podcast “Hikaya” per Pangea, Raffaele Cars è un nome che continua a crescere nel mondo della scrittura campana e nazionale.
“Sono davvero contento di questo premio – afferma Cars – informo i miei e lettori e chi ha voglia di conoscere i miei lavori che potranno leggere il racconto vincitore del concorso in una raccolta che uscirà la prossima primavera- conclude poi – con tutti i finalisti e alcune guest star del panorama giornalistico e autoriale italiano.”
Il concorso si è tenuto in concomitanza con il Milano ATP Challanger, all’Aspria Harbour Club di Milano.
Iscriviti al nostro Canale Telegram
L’Oasi WWF di Pannarano dà il benvenuto all’estate: è questo il tema di Welcome Summer, l’evento in programma il 26 giugno. La prima domenica dopo il solstizio d’estate.
Quando il sole raggiunge il punto più settentrionale della sua corsa apparente nel cielo, segnando l’inizio della stagione estiva e delle giornate con il massimo di ore di luce, il WWF dedica l’intera domenica alla scoperta dei tesori dell’Oasi e del Partenio.
Appuntamento domenica alle 9:00, allora, presso il rifugio “Acqua delle Vene” a 1185 m.slm, per un caffè di benvenuto a tutti i partecipanti.
Segue l’Escursione guidata “Acqua delle Vene (1170 m) – Grotta di Mattiuccio (995 m)”, con la ripida discesa (400 m.) nel canale “Acqua delle Vene” ed entrata nella grotta, alla scoperta del mondo sotterraneo (per 20 partecipanti in gruppetti con casco e lampada frontale) nella grotta lunga 50 m e completamente al buio, con temperatura di circa 9°.
Nel corso della giornata, videoproiezioni sulla biodiversità dell’Oasi e del Partenio. Immagini e video spettacolari di panorami, habitat, animali, alberi e piante rare realizzate nel territorio dell’Oasi.
A pranzo, “Brindisi all’Estate e due bocconi in compagnia”, presso il rifugio “Acqua delle Vene”, un momento conviviale con consumazione di un “rustico” pasto, che è necessario prenotare al numero 339 830 5044.
I programmi dettagliati delle giornate delle Oasi WWF sannite sono disponibili nei siti e nei canali social dell’Associazione e delle Oasi, su Facebook ed Instagram: wwfsannio.wordpress.com, rifugioacquadellevene.blogspot.com.
Oltre che luoghi meravigliosi, le Oasi sono il più grande progetto di conservazione del WWF in Italia, da oltre 50 anni.
Dalla prima, storica Oasi del Lago di Burano in Toscana alle 100 aree attuali, le oasi WWF svolgono un ruolo centrale per difendere migliaia di specie, fare educazione in natura e promuovere uno sviluppo davvero sostenibile.
L’Oasi Montagna di Sopra di Pannarano è 312 ettari nel cuore del Parco Regionale del Partenio. È caratterizzata così dalla foresta caducifoglia montana tipica dell’Appennino in cui domina il faggio e l’agrifoglio, con tasso e ontano napoletano.
La flora è ricca di specie endemiche, come la Saxifraga porophilla, la Viola pseudogracilis, la Rosa alpina e il Giglio martagone, simbolo dell’Oasi.
La fauna comprende la Salamandra s. gigliolii, una sottospecie endemica della Salamandra pezzata; una settantina di specie di uccelli nidificanti tra cui poiana, sparviere, falco pellegrino, gufo reale e corvo imperiale.
I pipistrelli contano otto specie nella Grotta carsica di “Mattiuccio”. Tra i mammiferi lupo, volpe, donnola, faina, tasso, cinghiale e vari micromammiferi del bosco.
Iscriviti al nostro Canale Telegram
Casa editrice: Edizioni Bookness Genere: Narrativa motivazionale/autobiografica Pagine: 148 Prezzo: 13,90 €
“Meglio Fare 100 Cose Bene che una Male. Come diventare un creativo multifunzionale” è la nuova opera di Max Nardari, un uomo e un artista sfaccettato, che nella sua vita ha sperimentato il cinema e la musica, e non solo, e ne ha fatto un lavoro che gli dà anche molte soddisfazioni.
Egli è infatti regista, cantautore, sceneggiatore, scrittore e produttore cinematografico, e ha fondato una casa di produzione indipendente, la Reset Production, in cui si occupa sia di cinema che di musica. Oltre a produrre i suoi film, infatti, realizza i suoi brani e anche le colonne sonore dei suoi film.
In questo libro l’autore parla del suo percorso personale e artistico dalla prospettiva del “creativo multifunzionale”. Ciò, infatti, vuol dire applicarsi con profitto in diversi campi artistici e portare avanti progetti anche molto distanti l’uno dall’altro. Come riuscirci però senza perdersi e senza correre il rischio di non concretizzare?
Ci pensa questo testo a darci le risposte, presentando l’esperienza dell’autore e mostrando come sia possibile trovare e focalizzare le proprie energie per realizzare i propri sogni, senza arrendersi mai. «In questo libro racconto aneddoti personali, esperienze a volte anche dolorose, che però mi hanno portato a riflettere profondamente sul senso della vita, e in particolare sull’importanza del processo creativo».
Un aspetto interessante risiede nella scelta dell’autore di praticare il buddismo da più di due decenni, che gli ha insegnato che si può essere resilienti nella vita, e che se anche cadiamo, possiamo riuscire a rialzarci sempre.
«Vince quindi chi ha caparbietà, capacità di resilienza, e chi riesce a sopravvivere agli ostacoli. Vince chi riesce a superarli, concentrandosi sulle motivazioni che spingono ad andare avanti. Vince chi riesce a non farsi sviare dai pensieri negativi che portano a dubitare di sé stesso. Vince infine chi riesce a maturare non solo creativamente, ma anche umanamente e spiritualmente, cogliendo le difficoltà come un’opportunità di crescita e non solo come un problema».
Per poter essere un creativo multifunzionale c’è bisogno di passione e fede in ciò che si fa, e poi si necessita di una strategia, per organizzare le risorse che si hanno a disposizione.
Non meno importante è la sana abitudine a mantenersi costantemente in contatto con le proprie emozioni, e saperle decifrare e controllare.
Solo così si può essere dei creativi a tutto tondo, pronti, grazie all’esempio di Max Nardari, a mettere in pratica i nostri talenti e a lottare per realizzare i nostri sogni.
Iscriviti al nostro Canale Telegram
Casa editrice: Libeccio Edizioni Genere: Fantasy Pagine: 272 Prezzo: 16,80 €
“L’impero delle clessidre” di Mario Attilieni è un romanzo fantasy ricco di azione e avventura, di storie d’amore e di magia. È il primo volume di una trilogia in cui si racconta del viaggio di Dante e di suo figlio Achille nel regno di Zimania. Un regno nato dalla fervida fantasia di Dante che l’ha fatto diventare l’ambientazione di un suo romanzo.
Questo libro è il suo regalo per i diciotto anni di Achille. Il giorno in cui glielo dona però, dal volume viene sprigionata una forza magica che li risucchia all’interno delle pagine, facendoli approdare a Zimania.
Il lettore può trovare quindi un libro nel libro. Egli, infatti, legge la vicenda dei due protagonisti che intanto vivono parte della storia inventata da uno di loro.
Dante riconosce subito il luogo in cui compaiono magicamente; sa che è il mondo da lui creato e individua anche alcuni personaggi da lui delineati.
Ad esempio, quando vengono portati al cospetto del Console di Porto Profumato, Dante si rivolge a lui chiamandolo per nome, e ricordandogli di essere un suo amico. «Ubbus! Sono Dante Rivolta! Sono Dante Rivolta!».
Egli, infatti, aveva creato un personaggio a sua immagine e somiglianza, che nella storia era creduto morto. In questo modo può interpretare il suo ruolo e acquistare credibilità davanti al Console.
Tanto è tranquillo Dante quanto è sconvolto Achille, che all’inizio pensa che il padre sia diventato pazzo quando gli spiega ciò che sta accadendo loro. Poi comprende che egli sta dicendo la verità. «Si era ritrovato in quella situazione impossibile da credere, difficile da definire: un mondo antico, lontano, fantastico, forse magico, dove, per giunta, sembrava che suo padre, Dante, fosse una specie di dio. Che cosa bizzarra: suo padre un dio, creatore di tutto quel mondo, plasmato dalla sola forza della sua fantasia. E adesso ne era prigioniero. Ne erano prigionieri entrambi».
Purtroppo per loro, le conoscenze di Dante non possono bastare a gestire ciò che sta succedendo nel regno.
Tanti aspetti di quel mondo, infatti, sfuggono al controllo del suo creatore. Molti pericoli li attendono nel loro viaggio per scoprire un modo di tornare a casa.
Mario Attilieni presenta anche una storia dagli interessanti risvolti politici, dove in troppi cercano di appropriarsi del trono di Zimania. L’ambientazione è sicuramente uno dei punti di forza del romanzo. Ogni luogo è ben descritto, e di esso scopriamo non solo la geografia ma anche le affascinanti storie e le leggende ad esso legate.
Cucciolo abbandonato a Qualiano in via Santa Maria delle Grazie
Rifiuti RAEE a Pomigliano, denunciato titolare di una azienda
Napoli Nuoto si piega alla Pallanuoto Rapallo
Arrestato a Capodichino latitante clan Giuliano
Forano pneumatici per rubare nelle auto a Quarto, arrestati
Più ombrelloni, lettini e spazio in spiaggia ad Arco Felice. Tutto senza concessione
"Punto!" il Web Magazine - Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto (Direttore Editoriale) e Carmine Sgariglia (Direttore Responsabile). Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano. Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011. Copyright © 2011 - 2022 | Punto! il Web Magazine | Privacy