Samsung Terrace:ecco lo Smart TV QLED da 2.000 nits per esterni - HDblog.it

2022-06-24 17:41:28 By : Mr. Alan Lee

Samsung ha presentato gli Smart TV QLED "The Terrace", una nuova serie appositamente sviluppata per l'utilizzo all'aperto. A comporre questa gamma sono tre modelli con diagonali da 55" (55LST7T), 65" (65LST7T) e 75" (75LST7T). I pannelli sono tutti LCD Ultra HD di tipo VA con Quantum Dot e retroilluminazione Full LED Array Local Dimming (QUI il nostro approfondimento sulla tecnologia).

La costruzione è ovviamente differente rispetto agli altri TV QLED della gamma 2020 (QUI sono disponibili tutti i dettagli). Lo chassis è realizzato in metallo per assicurare una maggiore robustezza. Tutti i modelli sono certificati IP55 e possono quindi resistere a polvere e a spruzzi d'acqua (modiche quantità che finiscono incidentalmente sui prodotti). Anche il telecomando è stato realizzato per resistere a condizioni ambientali più difficili. Il One Remote è la stessa unità di controllo color argento che accompagna i QLED TV di fascia più alta. Qui si aggiunge la certificazione IP56.

I pannelli sono provvisti di un trattamento anti-riflesso che li rende più adatti a contrastare la presenza di forti sorgenti di luce naturale. Le specifiche tecniche parlano di Motion Rate 240 e quindi della possibilità di applicare l'interpolazione del moto per migliorare (nonché per aumentare la fluidità) la resa delle immagini in movimento. La frequenza di aggiornamento dei pannelli è fissata a 100/120 Hz. Per quanto riguarda la retroilluminazione, Samsung misura le prestazioni in termini di Direct Full Array 16x, un dato che prende in considerazione la retroilluminazione con controllo a zone, il contributo fornito dal trattamento anti-riflesso e le tecnologie per incrementare il rapporto di contrasto.

I The Terrace supportano i video in HDR nei formati HDR10, HDR10+ con metadati dinamici e HLG. Il dato che misura le prestazioni è il Quantum HDR 32x che si concretizza in picchi di circa 2.000 cd/m2 - nits. Ci aspettiamo che la notevole potenza della retroilluminazione torni utile anche in SDR (gamma dinamica standard) per contrastare la luce naturale. L'angolo di visione dovrebbe risultare più ampio rispetto ai pannelli VA convenzionali grazie alla tecnologia Wide Viewing Angle.

Come per tutti i QLED viene dichiarato un volume colore (QUI vi spieghiamo cos'è e perché è importante) relativo pari al 100% per lo spazio colore DCI-P3. In comune con la gamma 2020 è anche la possibilità di sfruttare la funzione Adaptive Picture, sviluppata per adattare luminosità e contrasto in base alla luce rilevata dagli appositi sensori integrati nei TV (maggiori dettagli sono disponibili QUI). Per gli appassionati di videogiochi segnaliamo invece il Real Game Enhancer+, una serie di automatismi volti a ridurre la latenza nei comandi (input lag) e fenomeni quali "tearing" e "stuttering".

La Smart TV è ovviamente basata su Tizen e ripropone praticamente tutte le funzioni già annunciate sugli altri QLED 2020. Troviamo quindi Ambient Mode+, TV Plus, Multi View, Tap View e il supporto per gli assistenti vocali Bixby, Alexa e Google Assistant. La connettività mette a disposizione una dotazione non convenzionale. Ci riferiamo nello specifico ad un ricevitore HDBase-T integrato, utile per veicolare segnali HDMI (apparentemente fino alla risoluzione Ultra HD a 30 Hz) su un cavo Ethernet. Un alloggiamento denominato Media Bay, posto sul retro, permette poi di ospitare un dongle come Chromecast o Fire TV Stick per assicurarsi che i suddetti dispositivi siano al riparo dagli agenti esterni. Le dimensioni del vano sono 14 x 2,5 x 20 cm circa.

Non mancano ovviamente Wi-Fi ac dual-band, Bluetooth, una porta USB, una porta RS-232 su jack da 3,5 mm, un'uscita ottica, una porta Ethernet e tre ingressi HDMI. Le funzioni di HDMI 2.1 supportare dovrebbero includere Auto Low Latency Mode ed eARC, anche se le indicazioni presenti sui manuali online (le uniche che permettono di recuperare queste informazioni) non sono chiarissime in alcuni punti poiché condivise con tutta la gamma TV 2020. Attendiamo dunque ulteriori conferme riguardanti HDMI 2.1.

Chiudiamo con la sezione audio, costituita da due speaker da 20 W ciascuno con in più il supporto al Dolby Digital Plus. I prezzi di listino sono i seguenti:

I The Terrace sono in arrivo negli Stati Uniti e Canada e giungeranno poi in Germania, Australia, Nuova Zelanda e in altri Paesi nel corso dell'anno. Per ora non ci sono indicazioni precise riguardanti l'Italia.

I TV da esterni si possono abbinare alla The Terrace Soundbar (HW-LST70T), una soundbar progettata con lo stesso approccio utilizzato per i quasi omonimi televisori. Ritroviamo pertanto la certificazione IP55. Il prodotto misura 122 x 14 x 5,3 cm con un peso di 6,7 chilogrammi. Lo spessore è stato ridotto per facilitare l'installazione a parete (il kit necessario è fornito in dotazione). All'interno sono collocati sette speaker con tre tweeter e quattro mid-woofer che formano una configurazione a 3.1 canali (c'è il centrale dedicato ai dialoghi). La potenza complessiva dichiarata è pari a 210 W.

La soundbar supporta le tracce in Dolby Digital 5.1 e in DTS. Tra le funzioni presenti citiamo quella utile per eliminare la distorsione e le modalità dedicate a sport, film, musica e parlato. La connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth e un ingresso digitale ottico. The Terrace Soundbar può inoltre riprodurre brani nei formati WAV, MP3, WMA, OGG, FLAC, AAC, ALAC e AIFF. Il prezzo di listino è fissato a 1.199,99 dollari.

hai ragione far sembrare una tv una cornice è la cosa più innovativa dell'ultimo secolo.

io no, però lo è qualsiasi persona che sa di cosa parla, ovviamente...

e da quello che hai scritto deduco che tu non sia fra quelle

Magari sei pure convinto che oled sia nettamente migliore...

Sagitt spari c4zzate in ogni ambito, vedo

consumo di corrente? non oso immaginare

I prodotti consumer non vanno assolutamente bene per questo tipo di utilizzo e comunque no, questi non sono display per digital signage riadattati.

Sono le stesse TV che vedete nelle stazioni ferroviarie. L'uso è quello, chi ha quei soldi compra prodotti consumer migliori per uso privato non questi

A parte per lo sport di base... Non trovo altri usi. Certo uno lo compra anche per far il figo con amici e parenti...

La linea per ricconi che amano vedere la TV in giardino mi mancava

i the frame sono una roba abbastanza "inutile", cioè ok il discorso quadro\cornice..... ma insomma sono tv e se non hai case di lusso super openspace belle e fighe non hanno tanto senso.

2000 nits in qualche modo si devono pur cacciare ahah

Anche i The Frame sono belli e hanno un senso. Io ce l'ho in cucina, è da battaglia lo so, ma fa egregiamente il suo lavoro. Oltretutto è velocissimo. E' dal 2017 che esiste la linea e ancora oggi non c'è concorrenza se non con i nuovi Oled LG GX (usciti adesso), che fra l'altro mi piacerebbe mettere in salotto

credo che al target di clienti a cui è rivolto non freghi molto della bolletta

Sicuramente, se spara 2000 nits deve avere una retroilluminazione potentissimi e quindi consumi alti, ma credo che chi compri un prodotto simile non guardi a questo visto il costo ed il tipo di utilizzo di questo tv.

Credo sia l'unico lcd samsung che ha un senso, visto che è pensato per l'esterno e non ha concorrenti.

ci sarebbe mancato solo che non fossero FALD...

3.500 dollari per un LCD edge LED rofl

ho la sensazione che consumerà un botto di corrente, sempre pochi

Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori

Samsung annuncia ufficialmente i TV QD-OLED S95B: si parte da 2.200 dollari

Samsung annuncia la gamma TV Neo QLED 2022: tutte le caratteristiche e i prezzi

Sony LinkBuds: le cuffie true wireless che controlli a gesti | Recensione

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.