Le piante del genere Sedum sono piante grasse, o meglio, piante succulente, davvero facili da coltivare. Sono dotate di piccoli tessuti “succulenti” che possono immagazzinare un grande quantitativo d’acqua.
Le piante del genere Sedum sono piante grasse, o meglio, piante succulente, davvero facili da coltivare. Sono dotate di piccoli tessuti “succulenti” che possono immagazzinare un grande quantitativo d’acqua.
All’aperto queste piante assorbono l’acqua durante i periodi di pioggia e la utilizzano quando serve in tempo di siccità. Grazie all’acqua e al tessuto carnoso, le foglie, le radici e i fusti di queste piante si ingrossano e assumono forme diverse molto caratteristiche che possono ricordare delle rosette o delle piccole sfere.
Le piante succulente del genere Sedum sono adatte a vivere in condizioni di aridità. Ciò significa che non richiedono annaffiature frequenti e che sono in grado di sopravvivere anche quando vi dimenticate di loro.
Queste piante grasse vengono coltivate sia in vaso che in giardino. Troviamo le piante del genere Sedum come piante che crescono spontaneamente anche in Italia, soprattutto lungo i muri e nei giardini rocciosi, dove creano un effetto decorativo davvero spettacolare con le loro forme e colori.
Sono delle piante rustiche e di poche pretese. Sopravvivono sia al caldo e agli ambienti aridi che al freddo. Per evitare marciumi, soprattutto se coltivate queste piante grasse in vaso, dovrete scegliere dei terricci ben drenanti che evitino i ristagni. Quando le annaffiate, ricordate di svuotare i sottovasi. Le radici rischiano di marcire per la troppa acqua e di fare soffrire tutta la pianta.
Si tratta di piante da coltivare soprattutto all’esterno, in giardino, sul balcone e sul davanzale, perché amano la luce e l’aria aperta. Le varietà che resistono meno al freddo (chiedete informazioni al vostro vivaista prima dell’acquisto) vanno ritirate in casa durante l’inverno.
Le potrete coltivare anche in casa, ma dovrete fare attenzione a scegliere un luogo molto luminoso, altrimenti queste piantine rischiano di sviluppare dei fusti molto sottili e poco armonici per andare alla ricerca della luce.
Tutte le piante di Sedum sono perenni. Noterete che a seconda delle varietà le loro foglie e i loro fusti sono coperti da una leggera peluria o a una sostanza cerosa. Queste piante grasse producono piccoli fiori di colori diversi e di varie forme. Noterete fiori a forma di stella oppure disposti a grappolo o a pannocchia.
La buona notizia per chi non ha il pollice verde è che queste piante grasse crescono bene anche quando vengono trascurate. L’attenzione principale riguarda il fatto che queste piante richiedono molta luce, ancora meglio se si tratta del sole diretto, in tutte le stagioni dell’anno. Scegliete dunque un’esposizione a sud per piante di Sedum in giardino e nei vasi.
Fate attenzione a come si presenta la superficie del terreno. Annaffiate le piante di Sedum soltanto quando la superficie del terreno è asciutta. Dopo aver annaffiato, se le piante sono in vaso, sollevatele dal sottovaso e lasciate scolare. Si tratta di un accorgimento utile per proteggere queste piante dall’acqua in eccesso.
Man mano queste piantine si svilupperanno in grandezza e in particolare le loro radici cresceranno all’interno del vaso. Quando noterete che le radici occupano ormai gran parte del vaso e non hanno più spazio, è il momento di effettuare il rinvaso spostando le piante di Sedum in vasi più grandi. Il consiglio è di rinvasare le vostre piante grasse in primavera.
In autunno e in inverno le piante di Sedum attraversano un periodo di riposo. I fiori compariranno in primavera e in estate, con fioriture da marzo a settembre. Infine, per le piante di Sedum non servono potature particolari. Ricordate soltanto di rimuovere con delicatezza le foglie secche o che si dovessero rovinare.
5 piante facili da curare per chi non ha il pollice verde
10 piante da coltivare per talea
10 ortaggi da comprare una sola volta e coltivare per sempre
Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
Come innaffiare le piante risparmiando acqua
La Spirulina può aiutare a rafforzare il sistema immunitario?