Adesso la luna si tingerà di rosso Dopo che nella sera e notte di Martedì 14 giugno si è verificata una stupenda super luna, la prima del 2022 tra poche ore la grande luna si tingerà di rosso. Cerchiamo di capire il motivo, ma prima di ciò alcune notizie sul fenomeno della superluna.
Si ha una superluna quando il nostro satellite si trova nella fase di plenilunio (luna piena) e nello stesso tempo nel punto più vicino alla Terra (perigeo). In questa occasione potremmo accorgerci che la luna sarà un po' più grande del normale(8-10% in più) e che quindi la sua luminosità sarà maggiore (13-5% in più). Rispetto a quando la si vede in questo giorno sembrerà "gigante". La Luna è stata piena il 14 giugno alle 13:52, per essere precisi, sarà invece al perigeo mercoledì 15 giugno, alle 01:23 di notte in Italia, quando sarà distante 357.658 chilometri da noi.
Il termine superluna è stato coniato da un astrologo nel 1979 (Richard Nolle) e proprio per questo motivo non è ben visto dalla comunità scientifica. Gli astronomi preferiscono riferirsi al fenomeno con la meno comprensibile coppia di termini "perigeo-syzygy". Il primo termine indica il periodo in cui la Luna si trova più vicina alla Terra, il termine "sygyzy" viene invece usato per indicare l’allineamento di tre corpi celesti appartenenti a un medesimo sistema gravitazionale.
Perché diventerà rossa? Quando la luce solare attraversa l'atmosfera, i suoi fotoni possono interagire con le molecole dei gas che la compongono o con altre sostanze in sospensione come l'umidità e gli inquinanti oppure del pulviscolo o goccioline di vapore acqueo. Questo fenomeno si chiama diffusione di Rayleigh. Per pochi minuti, quando sorge o tramonta la luna al nostro occhio perviene soltanto la parte di luce visibile con lunghezza d'onda maggiore, che corrisponde a gradazioni di colore dello spettro visibile della luce che possono andare dal giallo-bruno, all'arancione, a volte anche al rosso.
La successiva super-luna sarà il 13 luglio.
SOLSTIZIO D'ESTATE. Martedì 21 giugno alle ore 9:14 inizierà l'estate astronomica. Il Sole sorge alle 5:37 e tramonta alle 20:51. In pratica, il giorno più lungo dell'anno durerà 15 ore e 14 minuti. Come ci ricorda l'UAI, alle 12:00 del 21 giugno il Sole raggiungerà il punto più alto nel cielo - "punto di massima elevazione sull'orizzonte" - che cambia ovviamente a seconda della latitudine.