Ventiquattresima settimana di gravidanza - Nostrofiglio.it

2022-06-10 17:44:21 By : Ms. Morgan Zhang

di Valentina D'Andrea - 13.07.2021 - Scrivici

L'utero è grosso come un'anguria e il corpo del bimbo prosegue la sua formazione sviluppandom l'apparato respiratorio. Con la consulenza scientifica della ginecologa Elisabetta Canitano, presidente dell'associazione onlus Vita di donna, vediamo cosa succede al corpo della donna e a quello del bambino durante la ventiquattresima settimana di gravidanza.

Giunti a questo periodo della gestazione la futura mamma manifesta sempre più spesso stanchezza e affanno: dopotutto l'utero è ormai molto ingombrante e il bimbo comincia a pesare. Persino episodi d'insonna e di ansia diventano perfettamente normali - anche per coloro che non ne hanno mai sofferto prima - poiché gli sbalzi ormonali incidono in modo rilevanti su umore e qualità di riposo. Alimentazione (no cibi pesanti, no caffeina) ed esercizio fisico moderato possono aiutare a migliorare la situazione.

Non è raro poi che in queste settimane si possa accusare qualche problema alla vista, con occhi molto sensibili alla luce e facilmente irritabili. Anche qui la causa è da ricondurre agli ormoni della gravidanza, i quali possono gonfiare le palpebre e provocare bruciore agli occhi.

Dal sesto mese, infine, è già possibile provare un leggero dolore al seno, il quale si sta preparando per l'allattamento.

Altri sintomi frequenti possono essere:

Nel secondo trimestre di gravidanza i dolorini addominali possono essere comuni, soprattutto quelli localizzati sotto le costole che sono causati dalla crescita del bambino e dalla spinta da parte dell'utero, ma non vanno ignorati se vengono accompagnati da sanguinamento e crampi acuti.

Verso la fine del secondo trimestre potrebbe presentarsi anche un'altra complicanza: la preeclampsia che si manifesta solitamente dopo la ventesima settimana e che può causare anche anche con mal di testa, gonfiore a mani e piedi.

Dormire bene è importante sempre, ma se possibile lo è ancora di più durante la gravidanza. Il sonno favorisce infatti il buon umore, consente di ricaricarsi di energie, prepara nel modo più naturale ed efficace al compito, gioioso ma impegnativo, di prendersi cura del neonato e di allattarlo.

Il consiglio: alcune regole possono realmente a prevenire i problemi legati al sonno e sono utili anche per controllarli nell'eventualità in cui si manifestino. Ecco le principali.

Ecco le indicazione se partite da una situazione di normopeso.

Non è uno schema perfetto da seguire, l'importante è che l'aumento sia lento e costante, sia per voi che per il vostro bambino.

A 24 settimane, il bimbo è grande come un carciofo o una pannocchia. Ecco le immagini di un feto alle 24esima settimana.

La mamma percepisce i suoi movimenti sempre più spesso. Intano il bimbo, che ora pesa più o meno 500 grammi e misura 28-29 centimetri, i succhia il ditino con grande vigore e punta i piedini contro le pareti dell'utero. I capelli spuntano rapidamente sulla testina e i piccoli polmoni cominciano a produrre il surfattante, una sostanza che al momento della nascita permetterà loro di espandersi e compiere gli atti del respiro spontaneo. Tuttavia l'apparato respiratorio non è ancora completamente formato e il piccolo non respirerebbe autonomamente fuori dall'utero.

Da queste settimane inoltre il cervello e l'apparato uditivo sono abbastanza sviluppati da consentire al feto di percepire i suoni esterni (e quindi anche gli stimoli vocali dei genitori).

Età gestazionale: sei mesi (CALCOLO DPP - Data presunta del parto)

Giunti alla ventiquattresima settimana di gravidanza il bimbo si agita molto nel pancione e i movimenti sono percepibili anche dall'esterno.

Ci troviamo al sesto mese di gravidanza.

Quanto è grande il  tuo bimbo nel pancione ? Da seme di papavero, di sesamo, a lenticchia. Per poi passare a limone, mela, melanzana, cocco, ananas e zucca! Il sito  babycenter.com...

Seguiamo le crescita dell'embrione che poi diventa feto dalla prima settimana di gravidanza fino alla quarantesima. Vedremo la crescita del feto e in che modo cambia il corpo della futura mamma, fino quando è prevista la data del parto. Tutte le informazioni utili sulle quaranta settimane di gravidanza, all'interno degli articoli tante informazioni sullo sviluppo del bambino, su cosa sta accadendo al corpo e consigli utili sugli esami da fare in base al calcolo delle settimane di gravidanza.

Revisionato da Niccolò De Rosa

22 settimane di gravidanza: come cresce il feto, peso e sviluppo. In che posizione si trova, cosa succede al corpo della donna e a quello del bambino Leggi articolo

Ecco che cosa succede al corpo della mamma e a quello del bambino durante la ventitreesima settimana di gravidanza. Leggi articolo

Ecco che cosa succede al tuo corpo della donna e a quello del bambino durante la ventunesima settimana di gravidanza. Leggi articolo

Ecco che cosa succede al tuo corpo e al tuo bambino durante la ventesima settimana di gravidanza. Leggi articolo

Ecco che cosa succede al tuo corpo e al tuo bambino durante la diciannovesima settimana di gravidanza. Leggi articolo

Ecco che cosa succede al corpo della madre e a quello del bambino durante la quarantesima settimana di gravidanza Leggi articolo

Tutto quello che c'è da sapere sulla 41esima settimana di gravidanza: i sintomi, i disturbi, come indurre il parto naturalmente e lo sviluppo del feto Leggi articolo

Ecco che cosa succede al corpo della madre e a quello del bambino durante la trentasettesima settimana di gravidanza Leggi articolo

Ecco che cosa succede al corpo della madre e a quello del bambino durante la trentanovesima settimana di gravidanza Leggi articolo

Siamo quasi arrivate al traguardo, stai per conoscere il tuo bambino!!! Ecco cosa aspettarti nel terzo trimestre di gravidanza, che va dalla 28esima alla 40esima settimana di gestazione Leggi articolo

Le immagini della gravidanza settimana per settimana e la crescita del feto e del pancione durante i 9 mesi Leggi articolo

© Copyright 2022 Mondadori Scienza Spa | P.IVA 09440000157 | R.E.A. di Milano n. 1292226 | Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v.

Condizioni d'uso - Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Personalizza tracciamento - Chi siamo - Pubblicità - Gruppo Mondadori - Crediti Governance: Codice etico - Modello organizzativo - Linee di condotta