Tutto sulla Volvo XC90: prezzi, motori, pregi e difetti della seconda generazione della grande SUV ibrida svedese
La seconda generazione della Volvo XC90 – nata nel 2014 – è una grande SUV ibrida svedese a trazione integrale offerta anche a 7 posti.
In questa guida all’acquisto della Volvo XC90 vi mostreremo nel dettaglio tutte le versioni presenti in listino della Sport Utility scandinava: prezzi, motori, accessori, prestazioni, pregi, difetti e chi più ne ha più ne metta.
La seconda serie della Volvo XC90 è una 4×4 “premium” caratterizzata da finiture curatissime, da dimensioni esterne non esagerate (4,95 metri di lunghezza) in rapporto alla concorrenza, da un comportamento stradale agile nelle curve e da sospensioni un po’ troppo dure sulle sconnessioni più pronunciate.
Alti e bassi alla voce “praticità”: i passeggeri posteriori hanno tanti centimetri a disposizione delle spalle e della testa ma esistono rivali che offrono più spazio alle gambe degli occupanti della terza fila.
Di seguito troverete tutte le caratteristiche della Volvo XC90. La gamma motori della grande SUV nordica è composta da tre unità 2.0 ibride sovralimentate contraddistinte da una cilindrata contenuta che consente di risparmiare sull’assicurazione RC Auto ma anche da un sound poco “nobile” dovuto alla presenza di soli quattro cilindri.
La Volvo XC90 B5 (prezzi fino a 85.100 euro) è la variante mild hybrid benzina della grande SUV svedese e ospita sotto il cofano un motore 2.0 turbo “ibrido leggero” a benzina da 250 CV.
La Volvo XC90 B5 (d) (prezzi fino a 84.650 euro) – versione mild hybrid diesel della crossover scandinava – è carente di coppia e non molto reattiva ai bassi regimi ma si riscatta con consumi interessanti.
La Volvo XC90 T8 (prezzi fino a 94.200 euro) – variante ibrida plug-in benzina della 4×4 nordica – è una Sport Utility efficiente e sportiva (“0-100” in 5,4 secondi) al tempo stesso. Va detto, però, che esistono rivali più potenti (455 CV non sono assolutamente da buttare, sia chiaro), con più coppia e con cambi automatici – la svedese monta un convertitore di coppia a 8 rapporti – più adatti alla guida aggressiva.
Gli allestimenti della Volvo XC90 sono tre: Core, Plus (Bright o Dark) e Ultimate (Bright o Dark).
La dotazione di serie della Volvo XC90 Core comprende:
Charging (solo per Plug-in Hybrid)
La Volvo XC90 Plus aggiunge alla dotazione della Core:
La Volvo XC90 Ultimate aggiunge alla dotazione della Plus:
La seconda generazione della Volvo XC90 si trova facilmente di seconda mano: con poco più di 20.000 euro si possono acquistare delle D5 Inscription del 2015 con molti chilometri sul groppone.
La Volvo XC90 è lunga 4,95 metri, larga 2,01 metri e alta 1,78 metri.
Wheels è il canale di Iconmagazine.it dedicato al mondo dei motori. Dall'esperienza del team di PanoramAuto tutto il meglio delle auto e delle moto più esclusive.